Un mondo oltre la mela.
Esperienza di gusto europea.
Mela tagliata su tagliere, sullo sfondo ciotola con mele, due persone e mani che prendono una mela
Ricette da provare

Buona e salutare

Ecco il perchè di una mela al giorno…

I nutrizionisti la considerano un frutto da 10 e lode, perché la mela è tra i frutti con il minor apporto calorico. Infatti, una mela di medie dimensioni (150 grammi) fornisce solo 70 calorie (fonte: Crea) Questo si deve, soprattutto, alla loro combinazione di basso contenuto di grassi (0,2%) e alto contenuto di acqua, che rappresenta oltre l'86% del peso del frutto, rendendole estremamente dissetanti. Le mele sono quindi particolarmente utili per coloro non bevono facilmente i due litri di acqua al giorno consigliati.

L’energia che fornisce una mela è sana e proviene principalmente dagli zuccheri naturali (11%), come il fruttosio, che viene digerito facilmente ed è utilizzato dai muscoli come fonte di energia.

 

Per maggiori informazioni e consigli di un alimentazione varia e equilibrata:
Linee guida per una sana alimentazione 2018 – Alimenti e Nutrizione – CREA

 

Uomo annusa mela

Rinforzo delle difese immunitarie

Le mele sono vere e proprie “vitamin bomb”. Con una sola mela, si può raggiungere fino al 15% del fabbisogno giornaliero di vitamina C, un antiossidante essenziale che supporta anche il sistema immunitario.
Tagliere con mela a fette in primo piano, sullo sfondo ciotola di mele e montagne

Idratazione assicurata

Grazie all’elevato contenuto d'acqua, le mele sono davvero dissetanti e contribuiscono a mantenere un adeguato livello di idratazione, soprattutto per chi fa fatica a bere regolarmente.
Uomo che annusa una mela, davanti mele fresche, una tagliata e una intera

Sazietà e controllo dell’appetito

La combinazione tra alto contenuto d’acqua e fibre, unita al basso contenuto calorico, fa sì che le mele aumentino il senso di sazietà. Consumare le mele, può infatti ritardare la sensazione di fame e ridurre la probabilità di spuntini troppo frequenti.
Ciotola con mele fresche assortite su tavolo in legno, montagne visibili dietro

Effetto prebiotico

Le fibre alimentano il microbiota intestinale, favorendo una crescita equlibrata e sana di questa popolazione batterica, fondamentale per varie funzioni immunitarie e metaboliche.
Preparazione culinaria con mele fresche in evidenza sul piatto

Controllo della glicemia

Le fibre insolubili presenti nelle mele aiutano a ridurre e rallentare l’assorbimento degli zuccheri, facilitando il controllo dei livelli di glucosio nel sangue e prevenendo picchi glicemici dannosi.
Donna tiene una mela rossa in mano e osserva una ciotola con altre mele fresche

Controllo del colesterolo

La pectina, particolarmente abbondante nelle mele essiccate, può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, promuovendo la salute cardiovascolare.
Portata con mele fresche sul piatto, dettaglio del cibo in primo piano

Supporto alla digestione

Le fibre tipiche delle mele, come la pectina e la cellulosa, insieme agli acidi della frutta, favoriscono la buona digestione e il benessere intestinale.
Donna avvicina il naso a una mela

Effetto splendore sulla pelle

Gli elementi antinfiammatori presenti nella mela aiutano a combattere le impurità cutanee, favorendo una pelle più sana e luminosa.
Primo piano di una mela rossa tenuta in mano, sfondo sfocato con cesto di mele fresche

Salute dentale

Gli acidi della frutta e le fibre delle mele aiutano a prevenire la formazione di carie e a mantenere la bocca sana.
Mela tagliata su tagliere di legno in primo piano, ciotola con mele assortite e montagne sullo sfondo

Meglio con o senza buccia?

Il contenuto di vitamine può vaiare a seconda della varietà, del grado di maturazione, del momento della raccolta e delle modalità di conservazione. Anche come vengono consumate può avere un effetto sull’apporto di vitamine: la buccia è ricca di vitamine, e per questo motivo, sarebbe meglio non sbucciarla.