Un mondo oltre la mela.
Esperienza di gusto europea.
Mela tagliata su tagliere di legno in primo piano, ciotola con mele assortite e montagne sullo sfondo
Ricette da provare

Scopri tutte le varietà

Dalle tradizionali e IGP a quelle più innovative

Immaginate un frutto che racchiude in sé un mondo di aromi, una struttura unica e un gusto inconfondibile. La mela, con le sue innumerevoli varietà, rappresenta proprio questo: un viaggio sensoriale che va dalle classiche Golden Delicious e Granny Smith alle più moderne e innovative Cosmic Crisp® e envy™.

Ogni varietà di mela racconta una storia originale e offre un'esperienza gustativa unica, da scoprire in diversi momenti dell'anno. Infatti, ci sono mele che hanno una stagionalità lunga 10 - 12 mesi, altre che si possono assaporare solo per 3 - 4 mesi.

Perché allora non seguire il ritmo delle stagioni e divertirsi ad assaggiarle tutte, dalle varietà tradizionali a quelle più innovative?

Mela rossa tenuta in mano, dietro ciotola con mele di varietà diverse

Mela Alto Adige IGP

Qualità certificata da mordere

Proprio così, sono 17 le varietà di mele che, dal 2005, hanno ottenuto il prestigioso sigillo IGP (Indicazione Geografica Protetta), conferito dall’Unione europea. Questo riconoscimento garantisce non solo la provenienza geografica delle mele, ma anche l’utilizzo di metodi di coltivazione tradizionali, assicurando la tracciabilità lungo l’intera catena di distribuzione.

Per le varietà di Mela Alto Adige IGP questo marchio europeo attesta che produzione e lavorazione avvengono in Alto Adige, una terra che, con i suoi 18.000 ettari complessivi di meleti, è una delle aree più importanti d’Europa per la produzione di mele, oltre ad essere una delle più impegnate sul fronte della sostenibilità. Infatti, grazie alla strategia sustainapple, l’Alto Adige segue i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Le varietà di Mela Alto Adige IGP

Dal 2005, una più buona dell'altra

Mela tagliata su tagliere, sullo sfondo ciotola con mele, due persone e mani che prendono una mela

Mele Club

C’è più gusto ad avere più gusti

Oltre alla varietà tradizionali, che possono essere coltivate da chiunque e ovunque, esistono anche le mele “esclusive”: hanno un proprietario, che ne detiene il brevetto grazie a una tutela varietale concessa dalla UE.

Per coltivarle e commercializzarle occorre sottoscrivere un contratto di licenza con l’associazione di filiera (il cosiddetto “Club”), che le gestisce completamente, stabilendo le procedure di coltivazione e i criteri qualitativi dei frutti, e coordinando la comunicazione di marca. Infatti, ciascuna di queste mele è identificata da uno specifico marchio.